premesso che sono anche io del tutto nuova in acquariofilia, ma che mi sono documentata per mesi sugli scalari, posso ( credo ) rispondere alle tue domande in questi termini:
innanzitutto dovresti fornire più dati, del tipo in che vasca li tieni, che età hanno e che dimensioni hanno raggiunto.
in secondo luogo riconoscere una coppia è piuttosto semplice: si appartano dal gruppo, aggrediscono i conspecifici, e.. si riproducono! o perlomeno iniziano il procedimento di scelta del luogo ottimale per depositare le uova ( una superficie liscai quale foglie di echinodorus, pareti del filtro e della vasca ) lustrandolo a dovere e difendendolo da chiunque ci si avvicini.
quindi se noti che sono due esemplari a beccare sempre gli altri, e semmai questi tentano di reagire, e che nuotano sempre "viScini viScini" e tutto ciò che c'è scritto sopra: allora si, si è formata una coppia.
se noti che sono "due a due" a beccarsi l'uno con l'altro ( dubito fortemente ), ma si potrebbero essere formate due coppie, sempre se si presentano anche gli altri "sintomi amorosi".
se invece si beccano l'uno con l'altro indistintamente e non appare nessun altro sintomo che siano "in love".. allora il problema potrebbe essere un altro: o sono tutti dello stesso sesso oppure la vasca è troppo piccola e non riescono a coabitare..
poi la parola la lascio sempre ai più esperti!
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
|