Non si parla di semplici pesciolini ma...dei"RE".Ritengo che i pesci se anche non discus,meritino tutta la dovuta attenzione (io all inizio ero attratto dai ciclidi nani).Poi ho scelto una strada tutta in salita"i discus BABY" ma essendo un ex professionista ciclista scalatore la cosa non mi ha spaventato

CMQ se ci si allea e non si polemizza e litiga,tutto è più facile.Questa mattina sono stato da un caro amico veterenario il quale ha contattato un biologo ed entrambi mi hanno consigliato di introdurre l'areatore.Io scettico,gli ho chiesto quale effetto avrebbe avuto sulla CO2"NULLA MI HANNO RISPOSTO!"...Meno male che un minimo di esperienza ce l'ho in aqcuariofilia ed inoltre confido in tutti voi APPASSIONATI.Adesso tengo le luci spente,temp.a30 gradi(oltre non va)...Per la Co2 come mi comporto?La spengo la lascio cosi o...altro.L'areatore si sa che rende difficile l'assimilazione della Co2alle piante ma avendo luce spente?Noto che un Discus questa mattina la cacchina nera l ha fatta mentre l'altro rimane nascosto.Li monitorizzo con dei microcip installati alla'tezza del colon
