Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-02-2008, 00:55   #11
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.429
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
I codici che trovi alle estremità dei neon parlano chiaro, tali codici sono la carta d'identità dei nostri neon. Il più delle volte si trovano 3 numeri. Il primo dovrebbe indicare il CRI ovvero l'indice di restituzione del colore, la capacità di una lampada di riprodurre fedelmente le tonalità degli oggetti che illumina (si va da 60 a 100 che è il massimo), gli altri numeri indicano la temperatura. Sapendo questi dati è facile trovare il neon che fa al caso nostro, in genere rimanendo tra i 4000 e i 6500 K non si sbaglia, lasciando la lampada con gradazione minore sullo sfondo per creare maggior profondità. Esempio il neon della Philips TLD 965 dovrebbe avere un cri di circa 95 e una gradazione di 6500 K. Le lampade, per i maniaci delle piante andrebbero cambiate non una volta all'anno ma meglio una volta ogni 6-8 mesi. Se hai due neon prendine una da 400000 per lo sfondo e una da mettere davanti da 6500.
michele non è in linea  
 
Page generated in 0,11866 seconds with 13 queries