Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-02-2008, 11:34   #11
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Cittā: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Etā : 68
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
ik2vov,
Quote:
I neofiti sono tali solo la prima settimana.... passata questa sono esperti
Buona e vera, ma ci sono diveri livelli di expertise e diversi livelli di gestione (dalla boccia col pesce rosso all'80.000 litri)e fra gli acquariofili (come dappertutto) c'e' chi desidera consolidare e approfondire, e chi preferisce fermarsi ai diversi livelli inferiori. Io non arrivero' mai alla laurea (neanche la triennale) e pertanto mi considero eterno studente (un po' fuori corso)
Gli unici pericolosi sono i sotuttoio a cui ti riferisci ma in realta' in questo forum sono relativamente rari e cio' definisce la qualita' del forum, che ha il pregio (anche grazie all'assenza di "tromboni") di rimanere ad un livello accettabile per chi ha come me competenze modeste.

Io ho aperto questo post non per recuperare il sacchetto di sabbia che ho sul balcone da quando me lo avete fatto togliere volando , ma a scopo provocatorio per il piacere di discutere su due cardini apparentemente inamovibili

1) niente sabbia
2) rocce 1:5
Sul secondo punto sei stato molto chiaro, buone rocce consentono anche un rapporto 1:7 o oltre. Il problema su cui desidererei fare chiarezza svilluppando l'argomento e questo:
Quote:
Quindi, se si vuole il fondo, ben venga, ma si deve sapere come gestire il fondo, cosa usare come substrato, chi e' adatto a smuovere il fondo e come smuoverlo.... inoltre cosa fare se, cosa non improbabile, i detrivori non raggiungono certe zone ove si forma Ammniaca.....
mauro56 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10607 seconds with 13 queries