Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-02-2008, 11:14   #110
morganwind
Discus
 
Registrato: Dec 2005
Città: nerviano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.778
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giando
supergippo, considera che ci vorrà circa un mese per scoprire le varie tarature possibili, e quasi altrettanto per scegliere quella idonea per la tua vasca.
se può esserti di conforto con il mio BK250ext ho passato il primo mese ad abituare la vasca, iniziando da un livello minimo di schiumazione per arrivare a quello che per me è più che sufficente; e altri venti giorni a studiare le reazioni degli animali alle singole tarature.
Questo per dire che comunque schiumatoi che trattano 1000 e + litri di aria non sono "user-friendly" come i Deltec o simili che usano le Aquabee o le Eheim con girante a spazzola. Per dovere di cronaca queste pompe lavorano al max 300 litri di aria l'una!!!!!!!!!!!!!!!!

Thomas Pohl consiglia un livello tra i 22 e i 25 cm, ma i livelli medi per le nostre sump sono inferiori, per cui molti preferiscono rialzare lo skimmer con del plexi o altro.
io preferisco invece consigliare la realizzazione di uno scarico regolabile, che permetterà in futuro di usare tarature diverse in modo immediato, senza dover alzare o abbassare tutto lo skimmer.
Siccome lo scarico è circa del 40, ma non compatibile con i nostri giunti in PVC europei, servirà di fresarlo o più semplicemente di usare uno spezzone di tubo in silicone su cui monteremo il nostro scarico.
Ciao Giando,
non ho capito il passaggio sull'altezza ideale in sump...intendi 22 cm di altezza anche se, di fatto lo skimmer è rialzato? quindi, ipoteticamente lo skimmer potrebbe essere a 17 cm dal pelo dell'acqua e il livello 22 cm?

A me schiuma troppo alto anche con 17 cm di livello
morganwind non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12832 seconds with 13 queries