|
|
Quote:
|
|
Authorities: un fantastico strumento per arricchire i propri funzionari, e soprattuto i propri vertici, a scapito delle casse statali.
|
Ecco... bravo... non l'ho voluto dire prima io perchè pensavo ti offendessi...
|
|
Quote:
|
|
Nel caso di specie, tuttavia, la spiegazione è forse da ricercarsi in una minor diffusione di alcuni sistemi rispetto ad altre realtà. Negli Stati Uniti le poste funzionano egregiamente da decenni e decenni, e l'impiego di corrieri tipo Fedex è radicato e diffuso. Mi viene quindi da pensare che possano permettersi prezzi più bassi per normali economie di scala. Non saprei...
|
Su questo c'ho ragionato anche io... e mi sono messo nei panni della fedex americana e poi nei panni della fedex italiana. Allora... partiamo dai passaggi che fa la fedex americana, sarò molto sintetico:
- Riceve la commissione dal cliente
- preleva la merce
- contatta la fedex in italia per la consegna al cliente
- la fedex italiana o l'SDA a cui si appoggia di solito, consegna la merce al cliente
Passaggi che fa la fedex italiana:
- chiama la fedex americana per organizzare il ritiro della merce
- la fedex americana preleva la merce
- la fedex americana contatta la fedex in italia per la consegna della merce
- la fedex italiana o l'SDA a cui si appoggia di solito, consegna la merce al cliente
Dato che sono abbastanza sicuro che questi siano i passaggi... cosa c'è di differente? DI DIFFERENTE C'è UNA TELEFONATA DALL'ITALIA ALL'AMERICA CHE VALE CIRCA 700 DOLLARI!!! MA E' MAI POSSIBILE??? -04
|
|
Quote:
|
|
Quello che mi ha spinto ad intervenire è l'impressione che si voglia affermare una sorta di maggior efficienza del privato sul pubblico. Una cosa che non mi sembra corrisponda a realtà, nemmeno nel settore postale: lo vorrei tanto vedere il Bartolini o la DHL a gestire la quantità di posta che gestiscono le Poste Italiane. Sai che risate...
|
Sì, verissimo, paradossalmente, affidato ad altri un servizio così gravoso come quello che spetta alle poste italiane sarebbe una tragedia, ne sono certo anche io, ma continuo a sottolineare che le poste sfruttano ampiamente il fatto di essere cmq a tutt'oggi un ente statale (sono una SPA lo so, ma tutte le azioni sono dello stato, se non ricordo male). E questa loro particolare situazioni gli ha permesso di aumentare i prezzi a loro piacimento, sfruttando appunto l'ampissima capillarità che hanno nel territorio italiano e sfruttando l'ignoranza degli italiani. Oggi conviene molto di più spedire un pacco con un corriere privato che fare un pacco celere 3 che costa 9,10 euro e ti viene consegnato in tre giorni rispetto al corrire che solitamente consegna in max 48 ore. Ma le poste sanno benissimo che il 99% degli italiani non lo sa... o cmq non va alla sede, che so, dell'executive, che si trova solitamente sempre in periferia, ma andrà nell'ufficio postale sotto casa. A me è questo che mi fa incazzare... Si liberalizzano questi settori che prima erano monopolio di stato per abbassare i prezzi... e invece cosa succede? Non solo i prezzi non scendono, ma aumentano e la qualità del servizio scende... e se scende a loro non gliene frega nulla per migliorarla, perchè se non vai da loro a spedire il pacco... fatti allora 20 km per andarlo a spedire con bartolini o qualcun'altro? Chi lo fa alla fine? Praticamente nessuno. Parlo naturalmente dei privati, per le aziende il discorso è differente e penso si capisca da solo.
Generalizzando un po' di più il discorso... fino a quando si avrà la brutta abitudine di liberalizzare quei mercati dove erano presenti delle forti figure, chiamiamole anche istituzionali, come Enel, telecom, poste italiane, Eni ecc. ecc. dove alla fine cambia poco o nulla rispetto a prima che erano enti statali, la situazione di monopolio con "prezzo a piacimento", prima che diventi davvero concorrenziale, perdurerà per decenni e decenni! Oltretutto l'italia ha anche il brutto vizio di ostacolare acquisizioni da parte degli stranieri e questo a mio avviso è un gran male! Perchè lo straniero porta idee nuove e soprattutto modi di pensare mooooolto differenti e non burocratizzati come i nostri. Ti faccio anche qui un esempio pratico. Prendi la TV satellitare... All'epoca c'era solo tele2. Cacchio, se detto lo stato italiano... tele 2 ha il monopolio sul satellite... e questo monopolio non è dello stato... bisogna fare qualcosa!! Bene, tra leggi e leggine è nata la concorrenza di Stream... passa qualche anno, arriva mardock, si compra stream e poi tele due e nasce sky. ora non mi ricordo se andò proprio così, ma più o meno penso di sì.... Beh... per me è andata benissimo così! Uno straniero è entrato nel mercato italiano e ha fatto delle ottime cose. Con una cifra non impossibile ogni mese, hai a disposizione una marea di canali e una scelta amplissima di programmi per tutti i gusti e se ha il monopolio a me frega poco, perchè il servizio che offre è un ottimo servizio e non costa molto.
Se questo monopolio ce lo aveva lo stato italiano... pensi che oggi avremmo sky con tutti quei canali a disposizione e soprattutto a quel prezzo?? Non penso proprio e per fortuna non è andata così.
Con questo chiudo e ci rileggiamo domani, vado a letto. Ciao
