Discussione: Poste italiane
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-02-2008, 00:15   #34
Marco AP
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Marco AP
 
Registrato: Aug 2000
Città: Acquaviva Picena
Acquariofilo: Dolce
Età : 51
Messaggi: 26.439
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 498 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Marco AP

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Solo per fare un esempio, tutti possono notare come in un settore di effetivo oligopolio come quello della pubblicità su internet, un gigante mondiale, Microsoft, stia cercando di mangiarsene un'altro, cioè Yahoo.

Mi fermo qui, per non finire OT (la rima mi è venuta così... )
Andiamo anche OT, tanto c'è poco altro da aggiungere sulle poste italiane..

Quello che dici condormannaro è vero... ma io mi chiedo... perchè la FEDEX americana fa spendere agli americani 172 dollari per spedire 100 kg di libri in italia... e se invece mi rivolgo alla Fedex in Italia mi costa come minimo 800 euro per farmeli consegnare? Sarà forse che in america sono meno coglioni (scusate il francesismo) di noi italiani? Io penso che sia proprio così! E ripeto, stessa cosa succede in germania, dove i costi delle spedizioni sono inferiori ai nostri e il reddito procapite e ampiamente superiore al nostro... -28d#

Ripeto... questo sono anomalie prettamente italiane a mio avviso... Poi le oligarchie possono verificarsi anche in altri paesi, ma non credo si mettano a fare cartelli, cosa che in Italia, invece, è all'ordine del giorno. Poi puntualmente arriva l'autority per la concorrenza, dopo 10 anni di cartelli, che decide di fare una maximulta. Da qui poi nascono ricorsi, appelli, controappelli e chi più ne ha più ne metta e alla fine nessuno caccia una lira o se cacciano, cacciano talmente poco che tanto quello che dovevano fregare l'hanno già bello che fregato -04

Ciao
Marco AP non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09817 seconds with 13 queries