|
Abbiate pazienza, ma una cosa vorrei dire se mi è permesso. L'acqua in uscita da impianto di RO escluse le resinepost membrana è in percentuale alla conducibilità in ingresso. Mi spiego, se il fabbricante della membrana dichiara tot produzione con un'abbattimento del 90%(membrane in genere da 100 galloni) e si hanno in ingresso 1000 TDS, l'uscita della membrana avrà 100 TDS. E questo non significa che la membrana è rotta o che l'impianto non funziona, ma solo che il trattenuto è quello dichiarato dal produttore della membrana. Allo stesso modo una membrana con 97% di trattenuto dichiarato (se non erro la maggior parte delle 75 galloni) con 1000 TDS in ingresso produrrà un'acqua con 30 TDS in uscita e tutto questo è normale.
Quindi ricapitolando, quale è il valore ottimale che devo avere in uscita della membrana? Bhè, la risposta giusta è il residuo della percentuale dichiarata di abbattimento sul valore d'ingresso.
Chiarito questo.....si usano le resine in post osmosi per avvicinarci quanto più possibile a valore non rilevabile.
Sbaglio?
|