Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-02-2008, 02:08   #3
Shiro Long Tail
Batterio
 
Registrato: Feb 2008
Messaggi: 8
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per il benvenuto.

Allora...

- i filtri Askoll (entrambi Aqua Ranger, di diverse dimensioni)--> ho sostituito (o meglio, mia sorella ha sostituito) le spugne circa tre settimane fa, non di botto ma lasciandone una nuova e una vecchia insieme per qualche giorno. Questo sia per quel che riguarda l'80 che il 20 litri. Le spugne le pulisco sciaquandole per bene nell'acqua che tolgo dall'acquario per i cambi (una volta ogni 10 giorni circa per l'80, un po' più spesso per il 20). Quanto detto è la procedura che mi ha consigliato il negoziante per preservare i batteri ivi annidati. Ovviamente do una bella pulita anche alla struttura e alla pompa (sotto il rubinetto), le quali spesso sono piuttosto sporche.

Parentesi: all'inizio l'acquario più grande aveva un filtro normalissimo, ovvero una scatola attaccata al vetro tramite ventose e con dentro spugne, cannolicchi ecc... Mia sorella la cestinò perchè occupava troppo spazio, attirava troppa sporcizia e non ne poteva più dei problemi di rumorosità ed alloggiamento della pompa. Se questa sia stata una scelta saggia o no, non saprei.

- il PH basso --> Il dato 6.8 me l'ha dato mia sorella, ma provando ora (con un prodotto della Red Sea che misura fino a 7.4) credo sia più alto. I cambi li faccio con acqua di rubinetto trattata con Aquasafe e PK/KH Minus della Tetra: la dose per il primo l'ho presa dall'etichetta, quella del secondo mi è stata grosso modo consigliata dal negoziante. Il risultato è in genere un'acqua di Ph 6.7, 6.8. Non uso acqua osmotica perchè 1) non so come usarla 2) vari negozianti me l'hanno sconsigliata.
Se foste così gentili da spiegarmi come mantenere un PH stabile e le qualità dell'acqua osmotica ve ne sarei grato.

- le luci --> mi cogli un po' impreparato perchè ne so poco, ma ci provo. Il 20 litri (chiuso) ha un unica lampada fluorescente da 11W, che poi è quella in dotazione. L'80 all'inizio era chiuso, ma ora è aperto e ha due neon: uno con luce bianca da 20W e un altro con luce violacea da 18W.

- il colore dell'acqua --> è verde, non gialla. Tra l'altro, mentre controllavo, ho trovato un accenno di alga sul vetro che fino a ieri non c'era... un problema in più -28d#

- l'affollamento del 20 litri --> il fatto è che i guppy (la maggioranza degli abitanti) sono tutti maschi, nel caso decidessi di trasferirne dall'altra parte avrei 5 guppe incinte per mesi... Regalarli? Mah, non credo che qualcuno se li prenda, non sono un granchè.
Per quel che riguarda l'80: il pleko presto se ne andrà (come ho gia detto), i bothia mi spiace abbandonarli ma vedrò di trovare una soluzione, lo squaletto idem anche se probabilmente un giorno me lo ritroverò stecchito sul tappeto del salotto (ha la brutta abitudine di saltare fuori dalla vasca).

E' un macello
Shiro Long Tail non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10198 seconds with 13 queries