decasei, sempre per capire.. micca voglio far polemica con te, figurati.
io parto da questo ragionamento: le performances di un impianto le valuti in termini di abbattimento e lo strumento che possiamo usare noi non professionisti è il conduttivimetro (o conduttimetro, boh?), o il misuratore di solidi disciolti (che da quel che so, alla fine è lo stesso apparecchio che ti dà un valore o un altro).
ora poniamo che io debba acquistare un impianto e vedo che ho 200ms sull'acqua dell'acquedotto. la cosa che mi verrebbe da pensare è che me la posso cavare pure con un impianto, diciamo semplice. discorso opposto se mi trovo 900ms di lettura, mi metterò sul chi vive ipotizzando che magari un 4 stadi non ce la faccia. questa è un'ipotesi mia, che magari non è neppure giusta, però rappresenta la linea di pensiero che ha caratterizzato il mio intervento in questo post. non capisco bene perchè misurare la conducibilità dell'acqua servirebbe solamente a scegliere se utilizzare un desalinizzatore (che non so neppure cosa sia) o un impianto d'osmosi. oltretutto non riesco a collegarlo a quello che scrivi nell'altro post relativamente al montaggio dei tds fissi sui tuoi impianti. in poche parole: non contesto ma non capisco...
discorso sebastiano: era un esempio per far capire che con un acqua difficile la spesa aumenta. come sia composto il suo impianto e quali problemi abbia non lo so, però mi verrebbe da pensare che la valutazione finale di tutto quell'ambaradàm la faccia con un conduttivimetro e che si sia messo il problema perchè aveva valori in uscita che non lo soddisfacevano. son sempre ipotesi mie, ma te che conosci il caso potrai certamente confermare o smentire con precisione.
discorso durezza: se ricordo bene tra le condizioni ottimali di funzionamento è richiesta una durezza inferiore a circa 15° francesi, ora non ricordo bene il caso di fiat600, ma mi pare che fosse il doppio, o qualcosa di simile, e probabilmente è un caso estremo. però mi pare pure che se superi quei valori e magari rimedi con degli accorgimenti diversi da addolcitori la membrana ti duri meno. vado sempre a memoria, quindi potrei sbagliare tranquillamente.
per concludere, una chiacchierata così l'avremmo potuta fare anche più velocemente su msn, però resterebbero informazioni riservate che alla fine servono a tutti e penso che sarai d'accordo con me che sull'argomento osmosi più se ne sa e meglio è: semplifica la vita sia a chi lo deve acquistare che a chi lo deve vendere.
|