Discussione: biotopo carassi
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-07-2005, 18:43   #10
Cometa
Guppy
 
L'avatar di Cometa
 
Registrato: Dec 2004
Città: Rignano sull' Arno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 207
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ottobre
Originariamente inviata da balabam
Sì ma hai detto che x esperienza personale sconsigli la sabbia... Perchè?
Balabam non voglio fare polemica con te, conosco la tua passione per i carassi,
comunque scarso riciclo dell'acqua, si forma una puzza di fogna,
ho visto l'acquario del mio vicino di casa, circa 4 anni fa, mi è rimasto impresso un pesciolino che boccheggiava, morente,
ora ha riallestito tutto col ghiaietto e va tutto bene,

quando ho preso il mio 1° acquarietto nel 02/2002, non ho osato prendere la sabbia, anche se mi piace molto, infatti i miei acquari hanno tutti il fondo col ghiaietto, (che monotonia)


Beh, ognuno trae esperienza dai proprio errori, su questo nulla da dire, però ti posso riconfermare che io ( perlomeno al momento...CHE AUTO-GUFATA !!! ) non ho avuto nessun problema.

Ti riporto le mie esperienza in tale materia :

1) Uso di terriccio per fiori terresti ( in vasca all'aperto ) e sopra ghiaietto: una tragedia !!! Quello si, dopo alcuni mesi tutto marcio.
Eppure qualcuno dice di essersi trovato bene..... -

2)Uso di ghiaetto di buona pezzatura e ciottolame di fiume : aspetto estetico buono, ma enorme accumulo di detriti fin sul fondo. Indispensabile una frequente e approfondita sifonatrura

3)Uso di sabbia e ghiaietto fine ( poco ) : ottimo aspetto, biotopo rispettato e i pesci si divertono; grazie alle piante con molte radici (vallisneria e crypto ) il fondo non è mai troppo compatto e smuovendolo per rimettere le piante ( spesso purtroppo -04 -04 -04 ) estirpate, salgono delle bollicine che reputo possano essere di ossigeno. Nessun odore di marcio.
Forse l'unico problema potrebbe esser dettato dal movimento che si viene a creare con un materiale così leggero e che impone un lavaggio piuttosto frequente della lana di perlon ( io lo faccio al max ogni 2 settimane ).


Ciao !!
Cometa non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10046 seconds with 13 queries