|
ciao, allora il fondale è composto da 10 kg di ghiaia grossa, sarebbe protetta ma sono riuscito a reperirla, l'lluminazione è IMPIANTO LUCI 2X39W T5HO CON REATTORE ELETTRONICO
per la luce, non sono molto d'accordo, ho studiato e letto parecchio, e ho ritenuto opportuno illuminare con la sequenza che ho scritto sopra perchè ho roccie spurgate con alto movimento in vasca, e di provenienza certificata dai Caraibi, una delle zone migliori per la scelta delle roccie vive. Inoltre non ho fatto mistoni di provenienze per ovvi motivi dei quali conosci, quindi tutte stessa provenienza.
Alle 20 di oggi ho misurato nuovamente i valori e sono tutti stabili.
Per rispondere all'allevamento, oltre lo zebrasoma xanturum, pensavo di introdurre un paio di ecsenuis bicolor per cominciare, questo però a 3 mesi di vita compiuti, poi con calma un paio di zebrasoma flaviscens e alla fine un paio di pagliacci clarchy con un'anemone.
Ultima cosa, non intendo cambiare acqua se non prima dei 3 mesi e farlo con un 10% del totale, questo per ridurre al minimo gli impatti sull'ambiente e mantenerlo stabile.
I cambi d'acqua restano una forma di cautela nei confronti di una "deriva" della composizione chimica dell'acqua verso qualcosa di diverso dall'ideale e per questo è giusto ridurli, ma non escluderli.
dimmi cosa pensi del mio modo di fare, apprezzo i punti di vista e le esperienze altrui, ciao.
|