Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-02-2008, 18:18   #24
LLorenzo
Pesce rosso
 
L'avatar di LLorenzo
 
Registrato: Dec 2007
Città: torino
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 882
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da abracadabra
provate ad avvicinarvi allo skimmer con la sigaretta basta andarci a 1 metro vedete subito il calo di schiuma,x qui se anche non fà male in un ambiente fumoso sicuro non riesce a lavorare al meglio
in una stanza chiusa si fa presto a saturare con il monossido di carbonio, peggio che l'inquinamento dell'ora di punta.

Quote:
Sostanze dannose del fumo [modifica]

La maggior parte delle sostanze potenzialmente cancerogene è contenuta nel "catrame", ovvero nel residuo del fumo ottenuto per allontanamento dell'acqua e della nicotina. Le sostanze nocive del fumo che possono danneggiare direttamente l'apparato respiratorio, ma anche indirettamente gli altri organi interni sono essenzialmente:

* nicotina, contenuta nelle foglie della pianta del tabacco
* monossido di carbonio, prodotto dalla combustione
* idrocarburi policiclici aromatici (IPA), provenienti dalla combustione sia della carta sia del tabacco.
* sostanze irritanti (acroleina, acetaldeide).
* sostanze ossidanti.

Nicotina [modifica]

La nicotina è uno dei principali componenti del tabacco, cui conferisce aroma e sapore; viene per la maggior parte eliminata nell'aria, mentre una piccola quantità arriva ai polmoni, dai quali viene parzialmente assorbita, generalmente in ragione da un quindicesimo ad un ventesimo della quantità di nicotina presente nel fumo inspirato, per un totale compreso tra 1 e 2 milligrammi per ogni sigaretta fumata.
È un veleno fra i più potenti: iniettando in un uomo per via endovenosa la quantità di nicotina contenuta in due o tre sigarette, se ne provoca la morte. Provoca l'aumento della pressione del sangue, l'aumento delle contrazioni del cuore e produce contrazioni dei vasi sanguigni periferici; è inoltre l'agente che più di ogni altro porta al fumatore dipendenza ed assuefazione.

Monossido di carbonio [modifica]

Il monossido di carbonio è un gas tossico che interferisce con il trasporto dell'ossigeno da parte del sangue e con il suo utilizzo a livello cellulare.

Idrocarburi cancerogeni [modifica]

Gli idrocarburi policiclici aromatici prodotti dalla combustione sono gli agenti principali dei tumori, primo fra tutti il benzopirene.
magari è la volta che qualcuno smette...
LLorenzo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10067 seconds with 13 queries