|
Originariamente inviata da 51m0ne
|
In situazioni normali io continuo a preferire l'uso di pompe che creino notevole movimento in superficie, anche perchè alla fine è lì che avvengono gli scambi gassosi, no?!
Ciao
|
L'areatore agisce esattamente per lo stesso principio...
Infatti non è che le bollicine salendo cedano O2 alla colonna d'acqua, o meglio, lo fanno ma in misura irrilevante... lo scambio gassoso avviene proprio in superficie dove viene rotta la tensione superficiale ed è facilitato lo scambio dei gas.
L'areatore ha forse il vantaggio di creare un movimento ascensionale e quindi di portare in ciclo l'acqua dal basso con scarsa ossigenazione alla superficie... la pompa di poter rompere una superficie maggiore...