Significa che la fecondazione non è strettamente funzionale alla riproduzione. E' un po' quello che avviene anche in alcune piante. Per esempio il banale caco (diospyros kaki), produce anche frutti senza semi che non derivano dalla fecondazione del fiore. Mi sembra che anche il moscerino della frutta si possa riprodurre in questa maniera.
La traduzione della parola più che "nascita con nascita di sole femmine" dovrebbe essere nascita "dalle sole femmine", escludendo cioè gli esemplari maschio dal processo che porta alla nascita. Ma visto che le physa sono anche ermafrodite, la parola significa che sostanzialmente se prendi una lumaca qualsiasi e la isoli, comunque si riproduce anche da sola...
__________________
 .
|