Discussione: Primo acquario Malawi
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-01-2008, 11:29   #7
fastfranz
Discus
 
L'avatar di fastfranz
 
Registrato: Sep 2004
Città: Ha noi (Viet nam) e Roma, in vacanza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Tanti ...
Messaggi: 3.085
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da zukkina1980

... visto che sono così agli inizi ed ho già la vasca con dentro i pesci, riuscite a darmi una mano?

1) Come scritto sopra le misure sono 120x40x50. Mi è stato detto di fare il seguente conto: 120x40x50/1000 che, come risultato, da 240 lt. Togliere il 20% per via della sabbia,sassi, filtro ecc ecc e si arriva a 192lt. Questo conto l’ho letto, forse, su questo sito ed ho chiesto pure conferma al negoziante dove mi rifornisco di cibo.


2) Ho portato una bottiglietta a fare analizzare (io non saprei come fare). Speravo oggi di ritirare gli esiti. Mi ha detto di telefonare domani che me li dice per telefono.

3) Cambio 50 litri d’acqua ogni 15 giorni. Metto acqua del rubinetto con il biocondizionatore (chiaramente seguendo le istruzioni sulla scatola). Ogni 15 giorni (alternando a quando cambio l’acqua) pulisco il materiale filtrante, la pompa e anche la cannetta verde

4) Gli somministro il cibo 1 volta al giorno in quantità tale da “finire” nel giro di 10 minuti circa. Il cibo è il granulato della JBL specifico per ciclidi. Una volta alla settimana somministro un cibo vegetale suggerito da qualche utente del forum con zucchine e piselli cotti in acqua.

5) Il filtro è biologico interno composto da: pompa da 750l/h (taratura media) materiale filtrante lana di vetro bianca e una spugna (sembra sintetica) blu. I classici cannolicchi (una retina grossa come un melone), una rete di carbone un riscaldatore da 300W tarato sui 26 gradi.
I neon sono 2 lunghi 100 cm circa di potenza 75W (se non leggo male)


6) Ci sono rocce rosso/marroni molto porose che prendono un angolo dell'acquario e arrivano quasi fino a pelo dell'acqua ed un legno. Ci sono parecchi nascondigli. Quando mi fanno le foto ve le posto.

7)
... comunque:
3 Aulonocara di circa 8 cm (1 maschio dominante + 1 maschio non dominante + 1 femmina)
4 Pseudotropheus Saulosi di circa 3 o 4 cm (sono gialli e quindi il sesso ancora non si conosce)
3 Scieanochromis Fryeri di circa 7 cm (2maschi che cominciano a colorare e 1femmina grigia)
2 o 3 Scieanochromis Fryeri di circa 3cm (probabilmente i figli degli adulti citati sopra)
5 Otopharinx Lithobates di circa 5 cm (2 maschi leggermente colorati + 3 femmine)
2 metriaclima estherae OB di circa 3 cm

Dunque vediamo:

1) è PIU' importante: se non avessimo intenzione di aiutarTi non avremmo risposto ed il Tuo post sarebbe abbondantemente "sprofondato" nell'oblio: detto ciò ...

2) i valori dell'acqua (in arrivo a quanto pare) sono importanti per capire che accade in vasca. Ricordati di ciò quando rivedremo al popolazione che hai ...

3) la gestione di cambio acqua e filtro E' CORRETTA. E questo - credi - è un punto di partenza MOLTO IMPORTANTE!!!

4) qui c'è da aggiungere due cose:

4.1) NON usare un solo mangime
4.2) i mangimi vanno scelti in base ai pesci che hai in acqua (e questo ci riporta al popolamento della vasca, vedi sotto ...)

5) il filtro (set-up) va bene, le lampade (vista la lunghezza) credo siano meno potenti (ma non conta più di tanto ...)

6) in base alla descrizione va bene. Aggiungi - se puoi - qualche pianta robusta che ti "ciuccia" nitrati dall'acqua (male non fa con quel carico biologico)

7) qui c'è - pardon me! - il BUCO NERO: troppi pesci e MOLTO male assortiti! Con la premessa che la tua vasca può contenere (bene, dal LORO punto di vista) due Trio/Quartetto (ovvero M+2F oppure M+3F).

Passiamo ad analizzare i Tuoi attuali ospiti (e quello che IO farei):

Premessa M'buna ed Haps (cme regoela generale) non si allevano assieme ed è quello che stai facendo, e quindi ...

- 3 Aulonocara: togli il secondo maschio e - in caso - aggiungi un'altra femmina!!!
- 4 Pseudotropheus Saulosi: puoi tenerli e veder che accade o levarli e sostitutirli con dei Labidochromis caeruleus più adatti a convivere con Aulonocara.
- 3 Scieanochromis Fryeri: Togli il secondo maschi ed anzi (a mio modo di vedere) LEVALI DEL TUTTO; rischi ibidazioni strane con aulonocara!
- 2o 3 Scieanochromis Fryeri di circa 3cm: Togliere!!!
- 5 Otopharinx Lithobates: togliere (crescono troppo) tutti!!!
- 2 metriaclima estherae: togliere

Alla fine avrai un Trio (Aulonocara) ed un quartetto (Ps. sauloisi) che, in mdo dignitoso, dovrebbero convivere: questo - vedi sopra - Ti consentirà di instaurare un "regime alimentare" corretto (non devi esagerare con le proteine).

Volendo puoi aggiungere un piccolo (nel senso che non cresco come taglia finale) Synodontis come S. nyassae OPPURE S. petricola "dwarf" (anche se origina dal lago Tanganica).

Va meglio così?

Adesso però è - e può non essere facile - venuto il tempo di decidere ed AGIRE: come Ti stato fatto (correttamente) notare il Tuo acquario è una bomba "biologica" innescatà ...

FAI LA COSA GIUSTA ... OK?
__________________
Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt, 350 lt, 60 lt, 10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt,
Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
fastfranz non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14016 seconds with 13 queries