Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-01-2008, 15:02   #4
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Città: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 69
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
MarcoM,
Quote:
Cosa intendi per più rigida? Ad esempio che prima della pubblicazione le modifiche debbano essere filtrate da un mod?
I problemi sono, secondo me, due: qualita' delle voci e vandalismo
(sul sito Wiki ci sono i dettagli sulle due voci) si riscontrano anche su Wiki e sono conseguenza diretta della struttura aperta di Wiki. Questa struttura e' indubbiamente un punto di forza enorme che ha consentito di realizzare un'opera altrimenti imposibile, ma genera questi limiti. Temo (ma e' solo mia personale sensazione) che un'opera che si riferisce ad un settore specifico (quindi ad una comunita' ristretta) se lasciata "aperta" (cioe' chiunque puo' scrivere o modificare in ogni momento cio' che vuole) potrebbe mancare di affidabilita' e forma (dico forma lessicale) ed essere oggetto di controversie che potrebbero sfociare in modifiche non autorizzate e "di parte" (che e' quello che Wiki chiama vandalismo).
Si puo' evidentemente provare, infatti io non scrivero' la definizione di schiumatoio, ma chi la ha scritta per Wiki (la voce e' comunque definita da wikificare=verificare) non ha fato un lavoro eccelso (..). La mia preoccupazione e' che venga scritta in modo analogo, poi modificata da diverse persone e si crei una babele.
Inviare la voce ad un mod che ne filtra il contenuto e mette d'accordo piu' persone se vi sono pareri discordi potrebbe essere un'idea che limita fra l'altro il numero di modifiche nel tempo alla stesa voce.
mauro56 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10199 seconds with 13 queries