scriptors, che le tabelle di correlazione PH KH per determinare la CO2 in vasca non siano valide con fosfati alti non è da oggi che si sa' e forse il motivo è proprio che i fosfati influiscono sul KH, anzi sul tampone al di fuori del KH,, ma la domanda che viene spontanea è:
se i fosfati in forma ionica alzano KH e PH perchè invalidano le suddette tabelle? Se le invalidano.
La cosa sarebbe spiegabile se i fosfati influenzassero il GH e non il KH, perchè così il tampone reale sarebbe diverso da quello apparente (KH).
Forse se i fosfati sono in forma ionica le tabelle sono ancora valide (perchè il tampone è compreso nel KH) e se invece sono in forma di sali stabili, influenzando solo il GH, invalidano le tabelle perchè esiste un tampone al di fuori di esse?
Ci serve un chimico/biologo!!
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
|