Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-01-2008, 13:15   #7
G@BE
Discus
 
L'avatar di G@BE
 
Registrato: Feb 2004
Città: Follonica
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 2.364
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ti riassumo le ragioni dei componenti:

il controllo di ph è relativo al reattore di ca, in una vasca da 400 litri (netti) avere un reattore che funzioni bene è molto importante, perchè il consumo di calcio potrebbe essere notevole, perchè funzioni bene, e senza sprechi, è molto consigliabile dotarlo di un controllo di ph in modo che la quantità di Ca (detto semplice) erogata sia costante, se ne può fare a meno utilizzando il reattore senza controllo ma io lo consiglio solo su vasche di massimo 200 litri (tipo la mia del profilo)

la pompa di rabbocco....è per rabboccare l'acqua evaporata, altrimenti a che serve avere il sistema di rabbocco? questo è un accessorio fondamentale fin da subito, gli sbalzi di salinità sono molto pericolosi, anche in maturazione.

i 2 gruppi ventole sono in alternativa al refrigeratore, 2 perchè la vasca è lunghetta, ma se ad esempio la stanza è climatizzata può essere 1 solo per allontanare il calore delle HQI, se poi si mettono le 5 si possono eliminare tutti e due. Se però la stanza in estate è calda e non climatizzata si deve ricorrere al refrigeratore (molto più costoso). Anche la temperatura è un parametro fondamentale fin da subito

ok....l'impianto d'osmosi basta la base. il livello con elettrovalvola è superfluo ma ha una grandissima utilità, quella di mantenere la membrana in pressione anche quando non lavora e di avere acqua sempre a disposizione in caso di emergenza (pensate ad un inquinante in vasca, doveta cambiare il 50% di acqua e avete il bidone vuoto....l'impianto a produrla ci metterà tutot il giorno e la vasca sarà andata). Diciamo che se l'acquariofilo è volenteroso e non ha la mia testa (che me lo dimentico sempre) si può evitare

un ricaldatore con termostato è veramente poco affidabile, è spreciso e risente di troppi fattori, un tesmostato per riscaldatori costa 50€, se prendo un doppia soglia da frigoriferi spendo 70€ e ci controllo sia il riscaldatore che le ventole ottimizzo!

Per il discorso tempi di maturazione ci sono diverse teorie, un pò contrastanti. C'è chi raccomanda 2 mesi, c'è chi raccomanda l'utilizzo di prodotti ed avviare tutto in 7-10 giorni. Io sono per berlinese puro ed 1 mese. parlo per esperienze avute con i tre tipi di maturazione....

Nemmeno io voglio insegnare niente a nessuno...sia chiaro...però ormai sono 3 anni che stò in questo mondo ed ho avviato 3 vasche in totale, quest'ultima stà andando particolarmente bene e nel corso del tempo ho imparato, a mie spese, cosa deve o non deve essere fatto e quì lo riporto Ognuno può farlo ed ognuno può dare il suo contributo.... Magari tu sei alle primissime armi ma hai avuto un problema che io non ho mai affrontato, ecco che lì tu sei più esperto e mi puoi aiutare.

questo lavoro mi diverte, quindi figurati!! Poi lo faccio nei ritagli di tempo....vediamo se alla pausa pranzo tiro giù le vasche

però per la 600 mi servirebbe un aiuto, non ho mai fatto cose così grosse....

NIKOOOOOOOOOOOO!!!!!!!! HELP!!!!!
__________________
G@BE non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,21383 seconds with 13 queries