| 
	
		
		
		
		 Il Mg dà gli stessi sintomi, ma è un elemento mobile, la pianta lo sposta alle foglie nuove in caso di carenza; il Fe invece non può spostarsi nella pianta (è ancorato alle fitoferritine nei plastidi), e le foglie nuove ne risentono. 
 
Il fatto che prima fertilizzassi col Compo non mi sorprende, anzi; la pianta si è abituata a un'ottima quantità di ione Fe2+, ora che le manca non è riuscita a riadattarsi fisiologicamente abbastanza in fretta... da quanto hai sospeso (e se posso, perché)? 
 
EDIT: mi è venuto in mente che potrebbe pure essere un problema di assorbimento... magari in colonna hai 1mg/l di Fe2+, ma nel substrato pochissimo e la pianta in questione (di tassonomia ne so molto poco, ma mi sembra una Ludwigia... possibile?) lo assorbe preferenzialmente (se non solo) attraverso le radici. 
Continuo comunque a pensare che sia il ferro che le manca... 
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Advocatus Diaboli 
			 
		
		
		
		
	 |