Discussione: ACQUARIETTO SCOLASTICO
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-01-2008, 21:44   #1
Alessandro Falco
Imperator
 
L'avatar di Alessandro Falco
 
Registrato: Jul 2005
Città: Pescara
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: fishroom da 4000 litri
Messaggi: 9.394
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Alessandro Falco

Annunci Mercatino: 0
ACQUARIETTO SCOLASTICO

Salve,
avvicinandomi a delle scelte di tipo tecnico e passionale per la possibilita' di fare una tesi di laurea "sperimentale", cioe' scientifica e in acquario ( mio o anche dell uni) , mi accingo a smammare i pesci rossi dal mio antico giaguaro marino per riprepararlo dopo 4 5 anni d inattivita, a marino..
io andavo col biologico oltre che con lo schiumatore ai tempi, e i risultati si vedevano.. quindi vojo buttarlo ahuauhahu
lo schiumatore era di appena 200 quindi lo rivendetti a prezzo di acquisto dopo un anno d utilizzo..
la vasca e' 120 40 50 .. aperta.. con una bella plafoniera per 2 neon , ma possiedo anche una plafoniera per HQI in garage..
il filtro e' biologico e tralaltro ha ceduto il silicone perdendo efficienza di brutto..
avevo intenzione di allestire un acquario per tentare riproduzione di qualcosa..
anche se ho bisogno di qualche specie "collaudata" per tecnica e per reperibilita' di riproduttori...
avevo pensato come ambizione massima a pterapogon kauderni , perche sono stati i miei abitanti preferiti e perche ho letto che nn son difficili da riprodurre ( in piu hanno lati comportamentali ancora piu interessanti per la mia tesi)..
questi studi e prove mi aiuterebbero a collaudare in anticipo ( un anno prima quasi..) per una tesi con la quale mi piacerebbe confermare un metodo riproduttivo di qualche tizio, o un condizionamento ecofisiologico per indurli alla riproduzione, tentativi di svezz larvale ecc..
oltre a pesci ( tralaltro sia tropic che mediterranei) potrei provare con invertebrati..
non so .. ho paura di allestire qualcosa e ottenerne solo il mantenimento..
su cosa potrei puntare ?
pterapogon va bene ? qualche specie mediterranea?anche i gamberetti di cui state parlaNDO TANTO... cosa fareste voi?



seguono due quesiti pratici ..
per togliere senza rovinare niente i vetri del biologico.. vado con un taglierino? ad asciutto o bagnato ?.. i residui di silicone con che li tolgo ?..
come filtrazione volevo affidarmi solo ad uno schiumatoio, senza bucare vasca per sump e robe varie..
lo schiumatoio e' consigliabile sovradimensionato in questo caso?
e' consigliabile maturare con rocce vive o acquari del genere sono meglio funzionali con semplici superfici di deposizione?
grazie mille, spero di suscitare interesse perche' m interessa molto riuscire in questa cosa..magari con il vostro aiuto..
alessandro
Alessandro Falco non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10173 seconds with 15 queries