|
Ciao Paola,
l'utilizzo dell'elettrovalvola e di conseguenza il pH-controller sono per avere un corretto scioglimento del materiale all'interno del reattore, non per valori in vasca.
Ipotizziamo di impostare un valore pH nel reattore a 6,40, dopo due settimane il reale valore ipotizziamo sia a 6,50... tu pensavi di avere in uscita dal reattore xxx ppm di calcio ma invece ne hai yyy ppm..... ti domandi come mai gli animali stentino, come mai gli animali non hanno delle punte particolarmente "importanti".... sei costretta a fare i test in vasca per capire che il reattore sta lavorando in modo differente da quanto prima impostato.... Facendo l'esempio al contrario, ovvero se leggessimo 6,40 ma il pH fosse a 6,30 troveresti il reattore con la polverina dentro... quella e' precipitazione causata da eccesso di calcio ed alcalinita' in soluzione..... quindi, se l'obiettivo dell'utilizzo di pH-controller ed elettrovalvola e' l'automatizzare e "scordarsi" sino a quando va ricaricato il reattore come scritto prima da Perry, questo e' errato....
Senza elettrovalvola, setto il riduttore di pressione a 68 bolle di Co2 al minuto, qello e il valore che mi ritrovero' tra un'anno..... se con 68 bolle al minuto ho il pH desiderato (ipotizzamo ancora 6,40), con lo scioglimento del materiale avro' meno materiale ma piu' acqua quindi il pH nel reattore si alzera' leggermente, ma mai abbastanza a non far uscire abbastanza calcio....
Spero sia abbastanza chiaro, altrimenti cerco di spiegarmi meglio.
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
|