Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-01-2008, 12:18   #4
alapergola
Ciclide
 
Registrato: May 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 1.365
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a alapergola Invia un messaggio tramite Skype a alapergola

Annunci Mercatino: 0
Re: Il mio pico in partenza

Ciao marcovale e benvenuto

Originariamente inviata da marcovale
Dopo aver letto tanto, e ascoltato i vari consigli ecco il mio pico:
Caratteristiche:
Aquario:15 litri
dimensioni 38*20Cm H. 22 Cm
Illuminazione 2x PL bianche 11W 10000k 1X PL blu 11W 25000k
La vasca è artigianale? Commerciale? Aperta o chiusa? Te lo chiedo perchè se avessi la possibilità di sostituire le 11w con 18w inizierebbe già ad andare molto meglio!
Originariamente inviata da marcovale
Filtro a scivolo con inserito 30g di resine + carbone attivo + spugna che leverò finito la maturazione.
Ok, la spugna però toglia subito altrimenti la trasformi in un biologico!
Originariamente inviata da marcovale
aggiunto 8ml di batteri Azoo (11 in 1 super bio-bacteria) lo uso nei miei acquari dolci con molta soddisfazione sulla etichetta è riportato adatto per acquari marini.
Non conosco il prodotto in questione, sul marino comunque si utilizzano con successo ceppi batterici di altra natura (ed haimè di altro costo).
Prodibio Biodigest, Korallen Zucht Zeobac, BioAlganex.
Originariamente inviata da marcovale
Questa mattina faccio tutte le analisi in vasca:
ph = 8
kH= 7/8
no2= 0
no3= 0
Po4= 0
I test sono stati fatti con test SERA da me già posseduti, lo so che non sono i migliori ma comunque sulle indicazioni cè scritto che vanno bene anche per il marino.
Purtroppo l'affidabilità di questi test è pressochè nulla
Ti posso dire, per esperienza personale, che l'utilizzo di test come Sera, Tetra e simili utilizzati con successo nel Dolce, non vanno affatto bene nel marino. Salifert, Tropic Marin, Elos, per citarne alcuni sono quelli più utilizzati. I primi, sono quelli che con un range di errore maggiore degli altri, hanno però un prezzo decisamente contenuto.
Originariamente inviata da marcovale
La salinità misurata con densimetro made in cina 2€ a circa 1025, poi confermato con rifrattometro 1024.
Il problema maggiore, oltre alla taratura, è la difficoltà nel rilevare un valore sempre uguale. Il densimetro risente troppo del movimento dell'acqua, devi ogni volta spegnere le pompe, non sei mai certo che il valore sia quello indicato. Ecco perchè, specie in 15 litri, si consiglia l'utilizzo di un rifrattometro. La salinità in un litraggio così ridotto riveste un ruolo fondamentale! Cercando sul forum troverai dei link a siti che vendono rifrattometri cinesi, ma testati da diversi utenti del forum come perfettamente funzionanti, a circa 20 euro.
Originariamente inviata da marcovale
Oggi pomeriggio ho aquistato le rocce e le ho inserite come da foto.
Mi rendo conto che in 20cm di profondità non si possono fare miracoli...
Per quanto possibile, cerca di non far poggiare le rocce ai vetri , almeno sui due lati corti e sul frontale (perchè credo sia impossibile anche nel posteriore con quel poco spazio).
Questo ti servirà per le operazioni di pulizia vetri con raschietto/calamita/feltrino.

Buon lavoro
-28
Ale
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
alapergola non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,21623 seconds with 13 queries