ik2vov, effettuando quasi contestualmente i test su PO4 e SI, mi capita tutt'ora di avere sul tavolo più di un cartoncino...e cio sò, non dovrei farlo.
Comunque Decasei mi ha dato la giusta collocazione di questi: Il cartoncino con la scritta PO4 or SIO2 appartiene al test dei SI. 1° dubbio chiarito.
Per quanto concerne la lettura della siringanei test MG. Ca e Kh, se non ci sono obbiezioni, possiamo dunque concludere che si prende come riferimento sempre la faccia del gommino che dà verso "l'ago", a prescindere se la siringa è capovolta o dritta. 2° dubbio chiarito.
Il colore che fino ad ora mi è uscito dai reagenti dei test PO4 e SI non è stato mai simile a quelli presenti sulla scala cromatica. Questo forse succede solo quando si ottengono valori approssimativi o superiori a 1 come lo erano nel mio caso. 3° dubbio da chiarire.

Forse con l'abbassarsi di detti valori il celeste sarà più caro e quindi più simile a quelli impressi sul cartoncino. Infatti ho notato che utilizzando le resine ho abbassato i PO4 e nell'esecuzione del test, è uscito un celeste chiaro che si avvicina un pò di piu a quelli della scala. Nella fattispecie ho assegnato molto approssimativamente un valore di 0,5.
Vi ringrazio per i precedenti chiarimenti, se poi sono stato un pò ottuso nel decifrare le istruzioni dei test di MG, CA e KH, bè vogliate perdonarmi, aimè, sarà probabilmente l'approssimarsi agli "anta" a provocarmi degli improvvisi tilt celebrali.
Attenti con l'uso dell'ironia su quest' ultima.....da queste parti c'è qualche altro della mia stessa classe!
