nell'altro topic (motivo là perché rispondo qui)
|
Originariamente inviata da franklin
|
controllare le mucose della bocca e la dentatura
|
la bocca la spalanca appena entro con la mano nella rete, non c'è problema, ma che dovrei vedere della dentatura e delle mucose?
|
Originariamente inviata da franklin
|
poi assicurati che lanci bene la lingua
|
questo ok di sicuro.... te lo possono raccontare i grilli che si è pappato.... impressionante a proposito che estensione ha!
|
Originariamente inviata da franklin
|
che la pelle non presenti bozzi,ustioni o quant'altro,poi controlla se ci son residui di muta.
|
nulla di tutto ciò, ci mancherebbe che mi prendo un camaleonte con un bozzo o un segno evidente di ustione!!
per il discorso muta invece ho notato anch'io che diversi cama avevano dei pezzettini di muta, ma ne ho notato anche uno che aveva la muta nella scatola, cioè avevano mutato da poco. Sapendo che sono normali sue tre giorni per disfarsi totalmente della muta e sapendo che i poveri se ne stavano in scatola senza di certo umidità almeno dal giorno prima, ho ritenuto che potesse starci che avesse dei pezzetti di pelle attaccati. Anche quello che ho preso aveva dei pezzetti sul 'corno', ma gli si sono poi staccati da sé.
Avevo letto da qualche parte che in caso si deve prendre il cama con le mani bagnate e struffare con le dita per staccare la muta... ora, io mio cama è già grandino e focoso maschione, non proprio docilissimo: si fa prendere in mano tranquillamente (cioè senza tentare di mordere) ma prima una bella soffiata te la dà. Ora mi chiedo, quando sarà più grande se dovesse capitare di dovergli staccare la muta è indicato farlo con le dita o si srischia di lascircene un pezzetto?

farlo delicatamente e da lontano tipo con uno spazzolino da denti morbido o quei cotton fioc giganti avrebbe secondo voi qualche controindicazione?
|
Originariamente inviata da franklin
|
infine fai caso alla presa delle pinze e controlla che la mascella sia ben calcificata:tocca, sempre con pollice e indice, la mascella inferiore che deve presentarsi assolutamente durissima,la mascella è una delle prime zone che cede quando si presenta la MOM.
|
ottima presa di pinze: l'ho sentito tenendolo in mano prima di acquistarlo, ma lo vedo ancora meglio ora quando per passare da un sostegno all'altro è in grado di sostenersi orizzontale anche con sole due zampe per volta.
la mascella infine (e quella specie di cresta che ha sotto, dove rigonfia la 'gola') non ero in grado di valutarla ma me la son fatta controllare dagli altri da cui ho detto aver fatto il giro. in due me l'hanno preso in mano ed hanno detto che era molto bello anche proprio guardando come aveva la 'gola'
il tuo discorso dell'età non mi convince molto, ti dico la verità... se non sai come li hanno tenuti, piccoli o grandi che siano (parliamo in ogni caso di cama di qualche mese non di anni eh) i rischi di base son ogli stessi penso, mentre un cama più grandicello non solo, come mi hanno detto, è meno delicato di uno piccino piccino (ne avevano su quella bancarella dalle 6 settimane in su, ma inquella dietro avevano dei piccolini -fotografati, foto pubblicata nel topic della fiera) decisamente più piccoli e gracili... i più teneri ma te la davano a occhio la sensazione di poter morire con un soffio. in parole povere un cama di qualche mese ti dà se non altro la sicurezza di essere un esemplare che almeno quel tot di mesi può vivre

uno piccolo potrebbe essere tra i più deboli della nidiata ed essere destinato, anche col miglior trattamento, a morire a poche settimane di vita....