|
|
Quote:
|
|
***dani***, mi spiegheresti meglio il fatto dell' efficienza luminosa di circa 0.46 watt per cm per tubo,cosa significa e cosa comporta? sono a digiuno di queste nozioni :-]
|
è una stupidata

un tubo da 54w è lungo 118 cm, quindi 54/118 mi da una potenza luminosa (scusa non una efficienza) di 0.46w per cm.
Per dire una hqi è lunga 10 cm? 250w/10=25w per cm.
Per dire che le puoi confrontare, ma vicino al bulbo la HQi è più performante, poi cala. Siamo noi umani che abbiamo una percezione della luce, anzi non abbiamo, che soprattutto nelle alte luci è "compressa" e quindi non siamo in grado di distinguere cali enormi di luminosità, ma solo stra-enormi. Tanto che la luce poi la esprimiamo con una legge logaritmica proprio per dar conto di questo.
|
|
Quote:
|
|
|
Quote:
|
|
Dal mio punto di vista 8 tubi t5 sono "simili", con i loro pro e contro, alla resa di una 250w, oltre non vai
|
ovvero quali sono i pro e i contro? non mi interessano quelli a livello estetico perchè mi sembra che si tratti solo di gusto personale, quello dello sfarfallio.
|
bhè, intanto le HQi sono meno efficienti ed hanno quindi l'effetto collaterale di scaldare più la vasca però hanno i riflessi.
A durata secondo me siamo lì.
Alcuni coralli reagiscono meglio sotto T5 come colorazione, altri reagiscono meglio sotto HQi.
Le T5 non emettono UV e potresti anche non schermarle.
Io posso riportare la mia esperienza che con 2x250+2x54 ottenevo risultati inferiori ad 8x54, sia come colorazione che come crescita. Se cerchi dovresti trovare il link del mio passaggio, dovrebbe essere nel mio profilo
|
|
Quote:
|
|
8 tubi di che wattaggio scusa? 39 watt? se fosse così significa che 312 watt di t5 spingono come 250 watt di hqi?
|
ragiona
devi coprire quell'ipotetico spazio che coprirebbe una HQi, quindi direi 8x24 è più o meno equivalente (fatta salva la plafo, cioè ottimi riflettori e degno raffreddamento).
Poi al salire delle HQi, cioè 2x250 la confronti con 8x54 etc, sali anche con la lunghezza del tubo ed aumenta anche se di poco l'efficienza delle t5
|
|
Quote:
|
|
un'altra domanda ma la luce del sole è puntiforme o compatta???? se non sbaglio puntiforme in quanto si ha il famoso sfarfallio, ma poi lo sfarfallio ha un'utilità prettamente estetica o in qualche modo influisce su qualche altro fattore (non so: colori,crescita,pigmentazione...o altro) ?
|
La luce del sole è assimilabile ad una luce puntiforme, che per quanto grande vista la distanza è un punto.
Però sempre considerando la distanza per noi è anche una luce diffusa, grazie alle rifrazioni nell'atmosfera che funge in pratica da riflettore.
Lo sfarfallio non è altro che il riflesso, non è che con le t5 non ce l'hai, solo che essendo così distribuito si annulla. Tanto che se prendi una pila normale e la punti sull'acqua, sotto vedi cmq lo "sfarfallio".