Discussione: Phmetro si o no?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-01-2008, 08:55   #6
Marco Conti
Ciclide
 
L'avatar di Marco Conti
 
Registrato: Feb 2003
Città: Provincia BG
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: ora zero
Età : 58
Messaggi: 1.799
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 12/100%

Annunci Mercatino: 0
Non vorrei essere frainteso.
Non sono contrario per definizione al phmetro.
Dico solo che si potrebbe farne a meno se le condizioni legati alla tipologia della vasca
e ai metodi di conduzione lo permettono.

Se Tuko o Marfis, per qualsiasi motivo, si trovano comodi col phmetro, niente di più lecito.
Parecchie vasche belle e con flora e fauna in salute sono condotte senza phmetro.

Quello che intendi dire tu Cartiz alla fine, secondo me ha un altro significato.
Mi rifaccio a proposito soprattutto alle vasche marine.
Negli ultimi dieci anni la tecnologia e i metodi di conduzione degli acquari marini,
ha fatto passi da gigante, senza alcun paragone con quelli dolci.
E' avanzata di anni luce. Dal filtro sottosabbia, al biologico, jaubert puro, per poi arrivare
agli skimmer. Senza parlare poi della proliferazione di altri aggegi quali reattori di calcio, kw, post reattori ecc...
e soprattutto degli alimenti per i coralli.
Oggi condurre una vasca marina come si deve, cioè allevare coralli in salute per anni è possibile,
fino a 10 anni fa era fantascenza.
Così come i sistemi di sicurezza per le auto, così la tecnologia e la conoscenza per
il filtraggio e l'alimentazione per le vasche marine, sono importanti e indispensabili.
Magari fra qualche anno, questo salto lo si avrà anche per il dolce, dove magari
il filtro biologico sarà un dolce ricordo con tutte le sue discussioni sui canolicchi, spugne,
lana, filtro lento filtro veloce, fanghi ecc...
Marco Conti non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13967 seconds with 13 queries