|
Quote:
|
il camaleontario è poco meno delle dimensioni che hai indicato (esattamente 40x40 -tondo- x100 di altezza. considera che il maschio non ha ancora raggiunto la taglia massima
|
se non ho conteggiato male un terrario di 60x60x100 e 360 litri contro i 125 del tuo....non proprio la stessa identica cosa...
|
Quote:
|
per quanto riguarda l'arredamento come ho scritto non è definitivo (aggiungerò più piante vere- pothos) ma la struttura in legno no la farò (immagino tu intenda uno scheletro) perché mi renderebbe difficile la pulizia, che ritengo importante e perché appesantendo anche le pareti e il 'soffitto' credo che non guadagnerei molto in stabilità e mi si appensantirebbe (per cui in estate sarebbe meno gestibile il fatto di metterlo all'esterno). Invece la vasca di plastica l'ho già acquistata e piuttosto pesante
|
forse mi sono spiegato male:i rami secchi come arredamento,è numerosi sono FONDAMENTALI...
per struttura intendevo quella di un altro terrario da sostituire a quello che hai,che oltre che indatto è piuttosto scomodo.
la pulizia ti assicuro che non è un problema:tutti gli allevatori usano questo tipo di terrari,e comunque,tolte le feci e gli insetti morti non c'è da pulire altro...ricordiamoci che vivono nelle foreste non in laboratori asettici.
|
Quote:
|
per l'alimentazione, ho letto in diverse fonti che è sconsigliato somministrare insetti catturati, poiché a causa di fertilizzanti e inquinamento potrebbero far male al cama
|
se raccolti in aree sicure non c'è nessuna controindicazione...anzi,sono molto piu' bilanciati di quelli allevati....e poi pensaci,se tutti i nostri insetti fossero contaminati non ci sarebbero piu' lucertole e piccoli uccelli insettivori nei nostri prati,giardini,parchi e boschi....certo non ti dico di andare a raccogliere gli insetti in una coltivazione appena trattata con fitofarmaci

ti parlo per esperienza personale ho usato e uso insetti selvatici su piu' di una cama
|
Quote:
|
il calcio l'ho già acquistato e lo sto usando, proprio quello con solo vit D3 (Rep-Cal
|
perfetto,è il migliore

......
|
Quote:
|
Per gocciolatoio attualmente c'è un vecchio abbeveratoio per criceti (quello con la pallina) malfunzionante (gocciola, appunto! ) che lascio sempre lì che tanto mi goccia sul pothos
|
evita di lasciarlo sempre,un ambiente costantemente umido favorisce molto l'arrecchimento di funghi e batteri...per un animale come un cayptratus il gocciolatoio messo un paio di volte a settimana basta e avanza....eviterei anche l'uso della siringa,i camaleonti sono animali molto stressabili,meno si interagisce con loro e meglio è.
dimenticavo...gli insetti somministrali in un barattolo e non liberi...
|
Quote:
|
per ora ho già letto più volte (una quarantina minimo nell'ultimo anno ) le schede di allevamento, anche di diversi altri siti.
|
buona cosa ma ti consiglio ugualmente di seguire sanguefreddo....una scheda perquanto ben fatta essa sia non è mai come la possibilità di poter usufruire dell'esperienza di diverse persone.