alfgi72, i "correttori" di no2 e no3 sono esclusivamente la qualità delle rocce vive (azione biologica) coadiuvata dall'azione di uno schiumatoio performante (nella metodica berlinese) ma non è il tuo caso dato che parliamo di metodo naturale
per il discorso po4 esistono specifiche resine a scambio ionico che ne consentono l'abbassamento e l'abbattimento ma in condizioni di sistema che lo consentano, mi spiego con un esempio stupido ma giusto per farmi capire... se hai un infezione batterica e 40 di febbre prendi un farmaco solo per abbassare la temperatura non risolverai mai l'infezione, per la sabbia il discorso è analogo... se usi resine per abbassare i po4 ma la fonte è sempre presente sulla sabbia non fai che attenuare il problema ma non risolverlo
|
|
Quote:
|
|
e poi tali valori si devono testare a maturazione avvenuta o durante tale fase ?
|
no2,no3,po4 si testano alla fine del mese di buio per determinare se il loro valore consente di procedere all'inizio del fotoperiodo e per verificare lo stato maturativo della vasca, comunque sulle guide trovi valori e indicazioni specifiche