Perfetto e grazie.
ieri sera ho meso una tanica da 30 litri (piena) in balcone;in questo modo controllo cosa succede. Sicumente nel futuro impianti inserirò la pompa collegata ad un termostato esterno in modo che parta se la temperatura scende sotto una certa temperatura. es 10 gradi.
Per quanto riguarda il trasporto dell'acqua dal balcone alla sump pensavo di utilizzare quei tubicini (sezione tipo tubo areatore) che si utilizzano per gli impianti di irrigazione (tipo gardena). Questo perchè sono studiati per essere temuti all'esterno con sole e gelo; però essendo un assiduo lettore del forum mi sono reso conto che alcuni materiali inibiscono la schiumazione, quindi anche se il tubo non è a diretto contatto con l'acqua marina succederebbe che l'acqua d'osmosi rimanga ferma nel tubicino per un certo periodo per poi venir scaricata in sump. (portando con sè anche materiale del tubo?) Qualcuno ha esperienza? L'alternativa è comprere un rotolo di quel tubo e fare una prova volante.
Visto che il tubiciono dovrà fare un percorso lineare di 5 metri passando sul parquet e ditro i mobili penso che il tubo descritto sia il più indicato per resistenza e flessibilita. il pvc rigido risulterebbe impossibile da gestire. Consigli?
Grazie
|