ehmm, vi siete scordati la temperatura........ giusto per fare lo sborone:
Densità: peso di un volume noto ad una data temperatura;si deve SEMPRE indicare la temperatura perché a parità di altre condizioni la densità varia con il variare della temperatura.
Peso specifico: rapporto tra le densità di un campione e la densità dell'acqua pura alla medesima temperatura. E' una gandezza adimensionale, Il peso specifico di un'acqua marina di riferimento con salinità del 35‰ e alla temperatura di 25° C è pari a circa 1,026
Salinità: è il contenuto di sali (tutti) in acqua espresso in grammi per mille. es.: l'acqua di mare oceanica superficiale in media ha una salinità del 35‰
morale parlare di 1024 1026 etc senza temperatura non ha il minimo senso! in più conta anche lo strumento con cui misuri:
Densimetro a lancetta: preciso ma molto inaccurato, segna sempre lo stesso valore con la stessa acqua, ma questo valore può essere molto diverso da quello corretto.
Densimetro in vetro: preciso e accurato nei modelli "cari" da laboratorio, assolutamente inaccurato nei modelli economici. Devono essere usati in un recipiente apposito e non in acquario e mantenuti per bene, disincrostandoli con aceto o acido debole. Si legge sempre la densità da SOTTO e al livello dell'acqua e non del menisco
(liberamente citato da Rovero)
ora .... la cosa migliore è "tarare" il tuo strumento con un rifrattometro e sapendo che l'errore dei densimetri è pressochè costante avrai uno strumento economico e preciso nello stesso momento (fino a quando i tuoi bimbi non lo scambieranno per termometro per la febbre e ....paff, ne compri un altro)
ciao
|