|
|
Originariamente inviata da Marco Conti
|
Se dosi bene la co2 in modo costante e mantieni il tuo kH non hai bisogno del phmetro e nemmeno dell'elettrovalvola.
Infatti nel 90% delle vasche spinte orientali, nella descrizione delle vasche, troverai sempre scritto :
Pressurized Co2 non stop 3 bubbles per second
A volte cambia solo il numero di bolle, ed in quelle vasche il pH è acido (intorno al 6.5) ed un kH che è al pelo (intorno ai 3).
Concordo comunque che il phmetro è una sicurezza in più, perchè chiuderebbe
in caso di malfunzionamento dell'impianto che potrebbe provocare una intossicazione dei pesci.
Però è uno strumento che costa e che va calibrato costantemente.
|
Marco per quanto possa condividere(pur usando io stesso un controller) il tuo pensiero,porti,secondo me, un paragone errato.Sai meglio di me che quelle vasche sono portate al limite della saturazione di elementi,ivi compresa l'erogazione di co2(come da te riportato con il quantitativo di 3 bolle/sec),e spesso(direi sempre IMHO) i pesci sono posizionati in vasca solo per il periodo delle foto.