Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-01-2008, 14:38   #123
thecorsoguy
Discus
 
L'avatar di thecorsoguy
 
Registrato: Sep 2006
Cittā: Verona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Etā : 49
Messaggi: 2.205
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Secondo me, con il partitore di tensione giusto, si.

Basta acquisire la tensione nel punto tra il sensore e la resistenza da 68 Ohm. Forse servirá qualche partitore in piú per adattare i livelli di tensione all'ingresso del PLC.

La tensione in quel punto varia da circa 1,5V (sensore in aria - poca corrente) e 5,5V (sensore in acqua - molta corrente). Il livello massimo dipende anche da quanto é immerso il sensore.

Visto che mi pare che il PLC prenda tensioni tra 0 e 10V, si tratta di provare a fare qualche prova.

Ora che ritengo questo progetto, diciamo, concluso (ma sono a disposizione se qualcuno volesse fare ulteriori sviluppi o avesse domande) mi vorrei dedicare al nuovo: sto lavorando su di un controller per acquari low-cost e molto modulare. Vedremo dove andrķ a finire.

Ciao

Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle giā risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
thecorsoguy non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11606 seconds with 13 queries