Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-01-2008, 01:51   #6
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Cittā: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Etā : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
bubba21, l'acqua d'osmosi per renderla utilizzabile in un'acquario marino deve essere addizionata di sali sintetici appositamente preparati, questi sali contengono in linea di massima gia' tutti gli elementi.
In un marino l'acqua d'osmosi per i rabbocchi la si usa "naturale", si aggiunge al massimo idrossido di calcio tramite un'apposito miscelatore, o reattore a dir si voglia, che aumenta il calcio, aiuta a far precipitare i Po4 e, legandosi alla Co2 in acqua genera carbonati tamponando il Kh.

In acqua marina si misura unicamente il Kh (durezza carbonatica), il Kh e' il valore "tampone" che calcola unicamente i carbonati ed i bicarbonati. il Gh (non ricordo il significato) non ha senso misurarlo in quanto e' la misura della somma di tutti i carbonati.

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08902 seconds with 13 queries