Discussione: DSB e altezza
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-07-2005, 14:35   #4
blureff
Discus
 
Registrato: Mar 2003
Cittā: rescaldina
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.184
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a blureff

Annunci Mercatino: 0
io ne ho aggiunti 9 kg (un nulla se penso alla superficie)
comunque l'unico efetto e stato di ritrovarmi un fondo piu pulito,gli spirografi sono riafforati tutti ma lo sapevo gia,dato che son vermi alla fine
solo una montipora che conosci cresce al contrario,e questo e assurdo,va verso il basso invece di salire,insomma il calice lo fa alla rovescie,x via della luce riflessa dal fondo
e uno spettacolo vedere ste cosine
ha una vasca con il dsb la si puo arredare dopo 6 mesi intendo come animali,ed e meglio non sofraffolare,anzi meglio il meno possibile x i primi anno di vita,in modo che non venga turbata la crescita del fondo,non toccarelo mai,non inserire animali che possono interferire
ho circa 50 pagurini calcinus elegans,ma li ho introdotti io ed piu di 200 lumache che pascolano in giro tra 3 speci differenti tubo (astrea)-stomachelle,non ricordo il nome
si dopo 5 anni di funzionamento della vasca ( ottobre 1999) i fondo ho notato che e scaso di un buon 3 cm circa,ed lo reintegrato con aragalive 9 kg nessun problema di ciano e po4 a seguito dell'imisione,x rispondere alla domanda di gilberto sull'alzare il fondo in seguito a vasca matura
ciao da blureff
__________________
140x80x65h, 2 lumenarcIII,lampadine reef-line da 400w,reattore di calcio lgr2500,skimmer lg2000
gestione zeovit
blureff non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10936 seconds with 13 queries