Discussione: DSB e altezza
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-07-2005, 13:55   #5
Carlo IZ0EGC
Guppy
 
Registrato: Sep 2004
Città: OOooOO
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 158
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Re: DSB e altezza

Originariamente inviata da Lucina
Vorrei sapere se l'altezza minima di un dsb è di 10 cm e quali problemi potrebbe comportare fare un fondo di 6/8 cm in aragonite...

Questo perchè con 10/12 cm di aragonite l'acquario diventa bruttissimo da vedere...
L'altezza del DSB varia in funzione della granulometria di sabbia utilizzata. Gli statunitensi, che sono molto avanti rispetto agli europei per questo metodo di gestione, utilizzano fondi alti dai 10 ai 12 cm costituiti però da sola sugar-sized, ovvero, granulometria che và da 0,2 a 1 mm di diametro, se si usa una grana diversa il fondo varierà la sua altezza, quindi più è grossa la grana e più alto sarà il letto sabbioso. se il fondo non è sufficientemente alto, non si verrebbero a creare le famose zone PRIVE d'aria dove, per il processo dell'ossidoriduzione, l'anione nitrito non si tramuterebbe in azoto. Per tale motivo, quando si allestisce un fondo DSB si deve farlo con la vasca parzialmente riempita d'acqua facendo attenzione a non tralasciare sacche d'aria all'interno degli strati di sabbia.
Quoto Casino per il discorso del DSB troppo alto e per il discorso della maturazione, infatti lo scopo del DSB si ha solo dopo alcune settimane e non bisogna confondersi con la flora e la fauna bentonica che andrà a colonizzare il fondo, cosa che poi deve essere agevolata da chi allestisce un DSB.
Per ultimo volevo dire una cosa a riguardo il ripristino del fondo. Molti si lamentano di questo particolare, è vero, ma si parla di ripristinare il fondo solo dopo1-2 anni però, non si tratta di integrare oligoelementi settimanalmente, qui si parla di aragonite e sabbia oolitica, la forma più naturale ed efficace per ottenere Ca in acqua. Il fondo si riduce perchè abbassandosi il pH sotto la soglia del 7,8, l'aragonite si scioglie cedendo oligoelementi, Ca e Mg e tira su il pH con il famoso effetto tampone. Questo significa che funziona a dovere e se il problema fosse solo il reintegro, allora come la mettiamo con tutti gli additivi e gli integratori che si mettono nel berlinese puro?
C'è sempre qualcosa di buono.
Ciao.
Carlo IZ0EGC non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10673 seconds with 13 queries