Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-01-2008, 11:09   #25
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Quindi in vasche con popolazioni prevalentemente SPS si potrebbe dedurre che il valore di Sr è più facilmente tendente a diminuire rispetto a vasche miste o di molli
Sinceramente non so se sia un elemento che venga "consumato" o se abbia solo un effetto "catalizzatore". Personalmente però condivido la tua idea, confortato dal fatto che molti reefer "grandi" oltre al Mg nelk reattore mettono anche granuli di Sr.

Quote:
Nel qual caso: Gli integratori commerciali per Sr, che apporto mg/l danno ?
Dipende dal prodotto, non saprei. Proprio per evitare sovradosaggi, tendenzialmente sono prodotti piuttosto blandi. Sul Kent Sr c'è scritto che il contenuto di Sr è pari a 466,7mg/oz, che sono pari a circa 16mg/ml, quindi se in una vasca di 100L dosi 10ml di prodotto, la concentrazione di Sr in vasca dovrebbe crescere di 1,6mg/l.
Per altri prodotti non saprei dire.
Quote:
facendo delle prove sequenziali con uno stesso test, considerando ovviamente il delta di variabilità, potremmo arrivare a capire il consumo di Sr in vasca?
A mio avviso non in paniera precisa. Per lo Sr, io mi limito a misurarlo una volta al mese circa, e se rilevo un valore di 0 integro un po, nei limiti indicati dal produttore, se rilevo 8 o più non integro. Misurare lo stronzio è come cercare 9 palline cerulee in mezzo a 1992 palline azzurre. Un suicidio...
Aggiungo poi che oltre alla difficoltù intrinseca nella misura, il test dell Sr è anche difficile, basta sbagliare di un niente e non funziona più un tubo.
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10799 seconds with 13 queries