Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-01-2008, 10:43   #4
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
luca1981, il sistema che prospetti tu, oltre che macchinoso è anche pericoloso, malattie a parte, perchè se si intasa il circuito di comunicazione tra le due vasche, la pompa continuerà a prelevare acqua dalla seconda vasca e buttarla nella prima facendola traboccare. Ed il problema non è tanto remoto in quanto ci dovranno essere delle griglie o spugne su tale circuito di comunicazione per evitare che piccoli pesci passino da una vasca all'altra.
robyfertz, si potrebbero mettere dei giunti a T con due aspirazioni e due mandate, ma così facendo sarà molto difficile che la portata si distribuisca esattamente a metà sulle due vasche, bastano differenze minime sulle resistenze che incontra l'acqua (ad es. lunghezza dei tubi) per avere forti differenze. Questo oltre a trasmettere ogni eventuale problema di una vasca sull'altra ed a obbligarti a mettere in entrambe le vasche pesci che desiderino la stessa tipologia di acqua.
In conclusione penso che i difetti di una configurazione simile superino di gran lunga i pregi .
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,16832 seconds with 13 queries