|
|
Originariamente inviata da edvitto
|
|
Comunque, lo Sr è un valore fondamentale per la biologia del reef in quanto è implicato sia nella solubilità del calcio, sia nell'aderenza del tessuto cellullare allo scheletro, che in alcuni processi metabolitici legati al ciclo dell'azoto (su quest'ultima non sono però molto sicuro...).
|
Quindi in vasche con popolazioni prevalentemente SPS si potrebbe dedurre che il valore di Sr è più facilmente tendente a diminuire rispetto a vasche miste o di molli, corretto?
Nel qual caso: Gli integratori commerciali per Sr, che apporto mg/l danno ?
Arrivo al dunque: se pur con gli errori dei colorimetrici, facendo delle prove sequenziali con uno stesso test, considerando ovviamente il delta di variabilità, potremmo arrivare a capire il consumo di Sr in vasca?
Se si, potremmo anche arrivare a capire quanto (e se) dosare Sr.
Mi spiego.
Prendiamo la misura del test come valore assoluto e non come valore reale.
Se oggi mi da 25, domani 25, il giorno dopo 24 e cosi' dicendo, posso arrivare a comprendere il consumo (se ce n'e') di Sr.
...lo dico perchè ho la boccetta del Sr ferma da troppo tempo in cantina
