
salve acquariofili
scusate se magari non è il posto adeguato,mi son letto di un fiato tutto il decamerone della co2 in gel
dato che fin ora ho sempre usato il sistema della bottiglia, ma con semplice lievito e zucchero,e una pietra porosa in ceramica come diffusore,oggi ho acquistato un diffusore/atomizzatore askoll che sembra essere il meglio sul mercato
solo che ho la sensazione che ''lavori'' attorno ai due bar di pressione(forse dico stupidaggini) provandolo con la bocca!
secondo voi si puo raggiungere la pressione adeguata in una reazione come quella del lievito e zucchero in bottiglia, oppure la produzione di co2 si arresta , magari a 1,2 bar(è un esempio) per ripartire solo quando è calata?
scusate se la domanda è stata gia' posta, ma ho cercato in moltissimi dei messaggi vecchi , senza trovare messaggi inerenti...
in caso di risposta negativa , ripristinero' il vewcchio circuito con pietra posrosa(che non mi soddisfa , ma lavora a bassissime pressioni) in attesa di utilizzare il suddetto micronizzatore con un impianto magari piu' professionale(peccato perche mi divertiva giocare al piccolo chimico)
un grazie anticipato a chi sprechera' del tempo nel rispondermi..intanto faccio i complimenti ad una delle migliori community del web italiano in fatto di acquariofilia e dintorni che è comprensibile anche dai neofiti
maurizio
