Rama, mi spiace solo che questo argomento sia interessato solo a tè,pensavo piacesse di + parlare di queste cose,io amo studiarci e pensarci,quindi ne continuo a parlare anche se a uno solo interessa
questo sistema non lo avevo preso in considerazione sicuramente,anche perchè poco usato quindi di gran foto in giro non ce ne sono.
però vedo sostanziai differenze e te le provo a spiegare, se riesco
1 il materiale usato sempre corallina ma di pezzatura piccola,torniamo un attimo indietro come sai seguo la filosofia che in un pezzo di corallina del diametro di 1 cm io abbia l'opportunità di svolgere tutte le funzioni atte a ridurre i nutrimenti,perchè dato x scontato che io creda all'articolo postato tempo fà in 5mm di roccia ho tutte le riduzioni,presta attenzione non ho mai detto I PRIMI 5MM

io ho preso una roccia l'ho rotta stessa cosa ho fatto con un pezzo di jumbo, con la lente xchè non ho gli strumenti

si nota bene che i pori della jumbo non sono uguali al primo strato molto + poroso ma assomiglia di + allo strato sottostante,una stupidata????forse sì forse nò,ma io ragiono sempre terra terra, e quindi mi sono detto ci riesce.
2 il sistema da tè postato si basa sempre sul fattore 1 strato ricco di ossigeno,poi man mano che l'acqua penetra in profondità perde ossigeno,e iniziano a lavorare i batteri che sappiamo già,con questo cala il ph che scioglie una parte di corallna e rilascia elmenti utili.Ora io questo è propio quello che volevo evitare,perchè?,perchè torniamo al discorso sopra non ho bisogno di una zona anossica x fare lavorare il sistema tanto la ho dentro a ogni pezzo di jumbo,e per qui preferisco dare abbastanza ossigeno x fare lavorare TUTTO il sistema nella stessa maniera.
3 sempre ragionando terra terra, rialacciandomi al ragionamento letto sulla rivista coralli dove spiegavano a vita che c'è in mezzo alle fenditure delle roccie ho pensato se io sotto avessi una zona anossica,avrei vita???? direi di nò potrei avere batteri,ma non tutta quella fauna che mi può aiutare a tenere pulito il sistema e anche ad alimentarlo.
ragione per qui in nessun punto del mio sistema si và in carenza di ossigeno,ovvio che man mano che l'acqua scorre un pò ne perde.
teniamo presente che co luci accese ho un ph di 8 questo sia sotto che nel centro,a 3 ore dallo spegnimento vado a circa 7,9 sempre in tutto il sistema,provato con reagenti quindi è un circa ma direi che mi dà la possibilità di dirlo.
ora mi fermo quì e ti lascio tradurre il mio pensiero
