Discussione: Metodo Abra
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-01-2008, 12:36   #101
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
Intanto complimenti ad abracadabra per la voglia di sperimentare, di documentarsi e per i risultati ottenuti.

Cerco di contribuire nel mio piccolo, facendo, as usual, un po' l'avvocato del diavolo.

A me il sistema pare un biologico puro (come poi lo sono tutti chi più chi meno) che si differenzia dal biologico cosidetto classico per la disposizione dei flussi e, se non ho capito male, dalla luce che alimenta il sistema.

Il fatto che vi sia denitrificazione però mi pare relegata alla dimensione della jumbo più che a tutto il resto, cioè allo spessore del materiale. Io avevo letto su reefcentral e su alcuni libri che i primi 5 mm servivano a nitrificare, e che andando in profondità si arrivava alla tanto decantata denitrificazione con formazione di ossigeno e azoto.

Ora, se ricordo bene il mio primo acquario marino, per un anno con filtro asciutto bagnato dell'eheim e cmq una tonnellata di rocce vive, ho tenuto nitrati e fosfati a valori quasi non rilevabili. Nitrati costantemente a zero per i primi 8 mesi dopo il completamento del fotoperiodo, e fosfati attorno allo zero, allora usavo test dupla. I problemi sono arrivati dopo, con proliferazione di nitrati a scapito del resto.

Il tuo sistema per ora regge bene, e come hai saggiamente detto, aspettiamo per vedere se le condizioni si manterranno stabili.

Una curiosità, ogni quanto fai i cambi d'acqua e con quale percentuale? Secondo me la chiave del sistema è nei cambi d'acqua. Se però poi scopro che fai cambi del 5% ogni 3 settimane... bhè... allora la mia teoria non torna, ma se facessi cambi più abbondanti potrei pensare al tuo sistema marino come un dolce classico, con in più il bonus dato dalla luce che permette la formazione di fauna e microfauna nel filtro stesso.

Ancora però io ricordo che nel filtro asciutto bagnato trovavo dentro di tutto, ovviamente tutto ciò che non avesse bisogno della luce, quindi presumibilmente ascidie, anfipodi, copepodi, piccole ofiure, etc etc e probabilmente se visto al microscopio anche tutti quei batteri, aerobici, che hai tu. Mancava l'anaerobico...

Ma per sapere quanti e quali batteri anaerobici tu abbia, secondo me, dobbiamo vederlo con il tempo.

Un possibile problema sarà il sedimento. Nella vasca, grazie al forte movimento, ed al lavoro di tanti animali, fra cui anche i gamberetti, abbiamo delle zone delle rocce vive che non presentano praticamente sedimenti, nel filtro si rischia di avere la porosità del sistema compromessa dai sedimenti non avendo un flusso sufficiente a rimuovere i sedimenti stessi.
Da qui una analogia con le zeoliti... o una disanalogia se vogliamo essere più chiari.
I filtri di zeolite possono essere di due tipi, uno è quello nel classico filtro a letto fluido ove la parte "biologica" viene fortememente sfavorita dal movimento continuo, che evita la formazione di un film batterico sulla zeolite stessa, tanto che tale filtro non viene considerato biologico in senso stretto, e la zeolite usata in calza, ove si forma in breve un film batterico e contemporaneamente la zeolite cessa il suo "essere" chimico.

Sarebbe interessante a questo punto mettere una luce su un filtro biologico classico e vedere... che succede anche lì... che sia la luce la vera scoperta? Luce come apportatrice di vita intendo... i batteri presumo se ne freghino della luce in gran parte, non è che vivono al buio, vivono ovunque dipende dalla porosità del substrato soprattutto.

insomma volevo scrivere due righe ed invece mi sono dilungato

ancora abracadabra complimenti!
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10743 seconds with 13 queries