|
Quote:
|
quindi penso ma è solo una mia ipotesi, che in condizioni normali (tutto funzionante) l'acquario potrebbe funzionare anche con una portata inferiore.
|
ASSOLUTAMENTE, anche se di 2potenza filtrante" non ce ne è mai abbastanza ...
I miei filtri sono cosi "congegnati":
Lungo la parete posteriore 180 cm corre un vetro parallelo ("spessore" della camera 10 cm) diviso in due (separate) unità filtranti ciascuna poi "confezionata" secondo lo schema classico: presad'acqua/materiali filtranti/vano pompa/e. Una unità usa UNA sola pompa da 1000 litri/ora e l'altra DUE da 620 litri/ora ciascuna. I termostati (2*200 watt) sono nei relativi vani di presa d'acqua (ovvero all'inizio del flusso).
Poi ci sono due filtri interni (cilindrici con la pompa in testa ...) ciascuno (ancora) da 1.000 litri/ora. Questi ultimi due sono equipaggiati (in teoria) per la SOLA filtrazione meccanica e contengono ESCLUSIVAMENTE ovatta sintetica ...
Chevvedevodadì?!?!? ... Funge bene così (sgrat, sgrat, sgrat ...) 
__________________
Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt, 350 lt, 60 lt, 10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt,
Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
|