Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-01-2008, 10:56   #11
ciot.bg
Discus
 
L'avatar di ciot.bg
 
Registrato: Aug 2003
Città: milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 2.736
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ciot.bg Invia un messaggio tramite MSN a ciot.bg

Annunci Mercatino: 0
condivido... ma dice anche ....
" Allestire un acquario che ricostruisca questo particolare biotopo non è semplicissimo e dovrebbe essere riservato ad acquariofili già abbastanza esperti. I pesci prediligono, almeno nell’ambiente originario, condizioni di acqua nettamente acida (pH non superiore a 5) e altrettanto tenera (0-1°dKH, 0-3°dGH), conduttività 10 microsiemens. In acquario, però, è bene non imitare alla lettera certe condizioni ambientali, che causerebbero una pericolosa instabilità dei diversi parametri: pH intorno a 6, 2-3°dKH e 5-6°dGH sono valori comunque ottimali per tutti i pesci e le piante, mentre la temperatura sarà compresa tra 25 e 29°C (se vi sono discus non deve scendere sotto i 28°C). "....
purtroppo non si puo avere la botte piena e la moglie ubriaca.... qualcosa bisogna mediare in 200 litri....
resta il fatto che tutta la specie echinodorus è endemica della zona amazzonica.... da una varzea o igapo spingendosi fino al Peru e Bolivia.
per quanto riguardaarda la luce conto sul chiaro scuro delle eventuali cabomba furcata e mayaca fluvialis messe sullo sfondo......
__________________
il mio nanetto http://www.acquariofilia.biz/showthr...84#post2918484

La firma ti è stata rimossa da un moderatore in quanto irregolare
ciot.bg non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08849 seconds with 13 queries