Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-01-2008, 00:03   #5
DarthDreamer
Guppy
 
L'avatar di DarthDreamer
 
Registrato: Jun 2005
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 477
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sono sbalordito siamo alla decima pagina!!! -05 ho fatto un successone

un paio di giorni di assenza è così tanti problemi.
intanto prendo atto del fatto che la guida non spiega bene come fare a riempire il deflussore, la correggerò al più presto.

molte cose mi sembra si sono già risolte, ma dato che ci sono:
- la bottiglia si può posizionare dove si vuole sopra sotto o a lato della vasca l'importante è che stia in posizione eretta
- per riempire il deflussore si deve immergere la punta in plastica, quella che ha forato il tappo e spremere la camera di gocciolamento
- l'acqua non dovrebbe scendere in quanto il regolatore deve essere aperto dopo che si è formata la pressione nella bottiglia che tiene su l'acqua.
- la punta del deflussore quella infilata nel tappo non deve assolutamente toccare il liquido all'interno della bottiglia
- nonostante l'accortezza del punto precedente si può formare schiuma che sale ed entra nel deflussore o addirittura nel tubo fino in vasca, per evitarlo si può inserire la lana di perlon nel collo della bottiglia
- la bottiglia sviluppa approssimativamente 3 3,5 atmosfere
- la pressione viene retta tranquillamente dal sistema, anche se si possono verificare alcuni piccolissimi incidenti: tubicini che esplodono, tappini che saltano ecc... tutto dipende dalla qualità dei materiali, che purtroppo non sono studiati per sopportare queste pressioni ma semplicemente per far scorrere acqua dalla flebo fino al paziente
- si può usare qualsiasi sistema di diffusione della co2 (in ordine di efficienza) porosa in ceramico o pietra, porosa in legno di tiglio, venturi, flipper e atomizzatore a pari merito secondo me, reattore di co2
- se si opta per un sistema che genera bolle che risalgono fino in superficie bisognerebbe cercare di posizionare il diffusore sotto l'uscita del filtro in modo che la corrente porti in giro le bolle prima che queste raggiungano la superficie
- le bolle necessariamente tendono ad andare verso alla superficie (è colpa di archimede) l'obbiettivo è quello di farle stare in acqua più a lungo possibile per dargli tempo di sciogliersi il più possibile

credo di aver scritto un papiro interminabile, adesso mi fermo, ma se avete domande specifiche, non esitate a chiedere, ogni massimo tre giorni guardo il forum.
__________________
CO2 Gel

"La creazione è un atto di assoluta volontà, la prossima volta sarà impeccabile" John Hammond
DarthDreamer non è in linea  
 
Page generated in 0,14285 seconds with 13 queries