Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-01-2008, 01:46   #7
dolceegabbiana
Avannotto
 
Registrato: Oct 2007
Città: foggia
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 53
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Eccomi......ho aggiornato il profilo: ora trovate un pò di info sulla vasca.
Segnalo, inoltre, che:
1) ho fatto la maturazione come molti zeovittiani: molte rocce vive appena importante + schiumatoio a palla + zeolite + carbone + zeoback + zeofod + zeostart; illuminazione da subito anche se poca (2 soli neon T5 accesi per 30 min aumentando di 15 min ogni 3 gg circa)
2) Ho dosato i prodotti come da guida Zeovit, facendo attenzione a non sovradosare, soprattutto il Zeostart (ho usato le dosi aggiornate)
3) Per i primi 2 mesi nessun problema: i valori erano prossimi allo 0 ormai da settimane e lo schiumaotio sembrava non avere più niente da schiumare
4) Ho inserito un Mirolabrichthys Tuka
5) L'illuminazione è ancora con soli 2 neon (non ho ancora montato la plafo Ati)
6) Poco prima dell'esplosione della patina sono accadute 2 cose: ho ridotto di molto il dosaggio dei prodotti Zeovit (come da guida) ed ho dovuto sostituire l'acqua del mio impianto RO con acqua d'osmosi presa al supermercato (la stessa che ho sempre usato senza alcun problema nel dolce; ho verificato ed ha kh0)

I miei dubbi sono:

1) si tratta di diatomee o della patina marrone che provocano talvolta i prodotti zeovit?
2) Può essere responsabile il cambio di acqua RO?
3) Riprendo con i prodotti Zeovit? Da quando ho sospeso le cose sono peggiorate anzichè migliorare........

In ogni caso appena mi arriva la membrana nuova faccio un bel cambio d'acqua: che ne dite?

Grazieeee
dolceegabbiana non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,20530 seconds with 13 queries