Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-01-2008, 00:11   #23
geggè n°1
Guppy
 
Registrato: Sep 2007
Messaggi: 243
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
andateci piano con questa idropsia!se il pesce avesse una batteriosi,che gli abbia causato il riversamento di liquidi tra gli organi all'interno,avrebbe innanzitutto una serie di altri sintomi ben più visibili(colore scuro,squame rialzate inappetenza ecc.)e non mi sembra proprio che ne abbia dalle foto e dalla descrizione che hai fatto del comportamento,e cosa più importante credo che a quest ora sarebbe già bello e morto.quando si manifesta l'idropsia il nostro intervento deve essere fulmineo e non è detto ke si riesca a recuperare il pesce.
a parte ciò secondo me è più che normale la pancia gonfia:nelle nostre vasche vengono somministrate poche volte giorno dosi di cibo che i natura il pesce si procura in una intera giornata di caccia(ammesso che questa abbia un buon esito).
inoltre il cibo viene trattenuto quanto più è possibile per assorbire il massimo dei nutrienti o per assorbirli nell'arco del tempo(in caso appunto di inattività e\o temperatura bassa con conseguente rallentamento del metabolismo):se ci facciamo caso la maggior parte delle volte le feci vengono espulse durante il pasto successivo anche se questo avviene poche ore dopo.Pensa i miei esemplari più giovani hanno praticamente sempre delle panzone abboffate visto che li sovralimento per farli crescere prima.


in ogni caso per prevenire la costipazione è sempre consigliato fornire ogni tanto ai pesci cibo a base vegetale oppure verdure sbollentate(quali zucchine,piselli,cetrioli ecc.),con i betta molto utili risultano i piselli.


spero di averti fatto un po' di chiarezza
geggè n°1 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09421 seconds with 13 queries