Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-01-2008, 09:45   #10
Pleco4ever
Imperator
 
Registrato: Oct 2004
Città: MILANO
Azienda: Amazonas Acquari
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 70 c.a
Età : 40
Messaggi: 5.654
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a Pleco4ever Invia un messaggio tramite MSN a Pleco4ever
Acquariofilo Dolce dell'anno 2007
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Oltretutto,prego chi,come _Sandro_, elargisce consigli sbagliati ai "novizi" di aggiungere un "SECONDO ME" quando fanno certe affermazioni:
Quote:
quanto riguarda l'ammuffimento delle uova..stai tranq...non dovrebbe essere niente d preoccupante...se i valori sono o..il problema sta soltanto nell'esperienza della coppia...oppure prova a prendere le uova e farle crescere in una vaschetta separata..magari li avrai maggiori possibilità d successo...
Leggere e ripetere a pappagallo quello che trovate qui e la sulla rete,mescolato e servito con ghiaccio,non va bene!
I corydoras non hanno bisogno di ESPERIENZA,quelli sono i cilidi e i loricaridi (che formano famiglie di tipo paterno/materno) e curano le uova.
I corydoras depongono fecondano e come va va.
La principale causa di ammuffimento delle uova,oltre ad una scarsa circolazione dell' acqua è un errato rapporto i M/F se non ci sono almeno 3maschi per ogni femmina la percentuale di schiusa non va oltre il 40 % e le possibilità di "infezione" delle uova ammuffite nei confronti di quelle sane sono altissime.
Quindi,la prossima volta che depongono,prova ad identificare M e F isolali e una volta deposto levali dalla vasca.
Le uova non si pasticciano con lame/tubi/medicinali...o siete dei maghetti oppure fate più casino che altro.
__________________
Non mancare a questo grande evento!

http://www.acquaportal.it/banner_forum_AB.jpg
Pleco4ever non è in linea  
 
Page generated in 0,09899 seconds with 13 queries