E' un'argomento molto affascinante, mi piacerebbe che continuaste con le spiegazioni!
Dato che ci sono vorrei fare una domanda: dato che io il mio Betta lo tengo nell'acquario di comunià (54 l.), ho sempre preferito prendere maschi "mosci" (quella del corpo non la sapevo, io guardavo quando erano messi uno accanto all'altro nei bicchieri chi faceva la parata e chi si girava dall'altra parte). Sbaglio? E se poi volessi inserire una o due femmine, se li prendo non aggressivi potranno convivere tranquillamente?
Poi un'altra cosa; si può vedere se il Betta è vecchio? Cioè, mi spiego meglio: il Betta che avevo nell'ultimo periodo aveva progressivamente come rallentato la propria attività, pur mangiando e nuotando normalmente. La cosa che più saltava all'occhio era che sembrava come avere più sonno del solito (la sera, dopo una certa ora, si metteva nell'angolino dove dormiva di solito, prima dello spegnimento delle luci). Ora me lo sta facendo anche il Betta che ho adesso, non è che è un sintomo di qualche malattia o di vecchiaia? Il giorno sembra normale, ma sembra più "stanco". Unica cosa strana mi sembra di vedergli la pancia un pò ingrossata (e questa è purtroppo una cosa che ho riscontrato in tutti i Betta che ho avuto, e solo in quelli, non in altri pesci). Non so, sono un pò preoccupata!
Abbiate pazienza per la banalità delle domande, ma nonostante mi piacciano molto non mi sono mai potuta dedicare al loro allevamento.
|