Ciao, qui entriamo nel mio argomento preferito e cioè il comportamento.
L'aggressività non cambia a seconda della forma delle pinne ma queste possono influire ugualmente sul comportamento, basti pensare che un plakat se vuole attaccare è più agile di un hm , quindi un betta con meno pinne è sicuramente più agile e quindi se può anche più aggressivo.
Comunque esistono betta sia plakat o hm o altro che sono più tranquilli e timidi e altri più aggressivi ed è uguale anche per le femmine, esistono femmine che sono più aggressive dei maschi, questo dipende dalla personalità e dal comportamento di ciascun individuo, nessun betta è uguale ad un'altro. Mi sono chiesto più volte queste differenze da dove provengono e dopo vari studi e esperimenti fatti su vari individui posso affermare che al 90% i betta primi nati sia maschi che femmine tendono ad essere più aggressivi perchè gia da piccoli tendono a crescere più in fretta nel piccolo branco e quindi sottomettono i più piccoli , questo comportamento iniziale da a loro più coraggio che si trasformerà in forza da grandi. Se si ha occhio c'è un modo per individuare esemplari più aggressivi da quelli meno senza vederli combattere o altro, è una prova che si può fare anche in un negozio e si va sul sicuro .
Gli esemplari più forti ed aggressivi infatti sviluppano un corpo più largo e con l'età anche una gobba fra testa e dorso. Facendo ricerche ho scoperto che gli allevatori di betta per combattimenti selezionano i loro cambioni proprio in base a queste caretteristiche che avevo notato. Naturalmente tutto questo non accade in natura dato che i piccoli gia dopo pochi giorni si dividono ognuno per proprio conto, ma in natura determinano un maschio forte o meno altri fattori.
Spero di averti aiutato al meglio.
Ciao
__________________
Studente in biologia, allevatore da 20 anni di betta, fondatore della moderna bettofilia italiana, BettaItalia il primo sito italiano dedicato ai betta ,socio G.A.S (Gruppo Acquariofilo Salentino) , socio AMB responsabile sezione puglia
|